Facendo un po’ di ordine nei raccoglitori dei documenti ti sei accorto che ti manca qualche 730 di anni precedenti. Ti dispiace non averli perché possono essere utili e perché, comunque, si tratta di un documento importante dove ci sono tutti i dati sul tuo reddito prodotto in un certo periodo. 

Dichiarazione dei redditi: a cosa serve quella vecchia?

Prima di vedere come richiedere una copia della dichiarazione dei redditi, c’è una domanda che si pone in automatico: ma perché mai dovrei tentare di recuperare un modello 730 di uno o due anni fa, se finora non ci sono stati dei problemi e nessuno mi ha contestato alcunché?

Se è così, diciamo che per adesso ti è andata bene. Ma non è detto che tu abbia la stessa fortuna nel futuro immediato, per quanto ti auguriamo che tutto vada bene e che tu trovi nel Fisco la risposta che merita la tua onestà. La dichiarazione dei redditi non va buttata via l’anno successivo, quando si pensa che, ormai, è andata e bisogna pensare solo al prossimo 730. Perché? Perché la normativa consente all’Agenzia delle Entrate di effettuare un accertamento entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata.

Va sottolineato, però, che i termini non decorrono nell’anno in cui i redditi sono stati percepiti e sono state sostenute le spese allegate ma da quello in cui tutto ciò è stato dichiarato al Fisco. Per capirci: i redditi e le spese che riguardano il 2020 vengono presentati nel 2021. Pertanto, i termini per un possibile accertamento del Fisco decorrono dal 2021, non da quando è stato prodotto il reddito, e scadono il 31 dicembre 2026, ovvero l’ultimo giorno del quinto anno successivo a quello di presentazione. Almeno fino a quella data occorre conservare la documentazione.

Senza dimenticare che alcune delle spese allegate al 730 e portate in detrazione possono essere recuperate in 10 anni, come nel caso di una ristrutturazione edilizia detraibile al 50%. Significa che dal momento in cui è stato chiesto lo sconto fiscale (e quindi da quando la dichiarazione è stata presentata) e per i successivi 10 anni, l’Agenzia può fare una verifica e chiederti la relativa documentazione. Il che ti costringe a conservarla per una decina di anni.

Dichiarazione dei redditi: come richiedere la copia all’Agenzia?

Se ti rendi conto che ti manca il 730 o il modello Unico di qualcuno degli ultimi cinque anni e temi un controllo del Fisco, puoi richiederla su Mateka Group srl.